Regole
Segnali e contrassegni
Gruppi di segnali
I segnali si distinguono per la loro forma:
i segnali di pericolo sono triangolari

i segnali di prescrizione di divieto sono rotondi e rossi

i segnali di prescrizione di obbligo sono rotondi e blu

i segnali di indicazione sono quadrati

i segnali di precedenza hanno diverse forme

Esempi per segnali di pericolo
I segnali di pericolo mi mostrano pericoli che potrei non riconoscere o riconoscere troppo tardi.
Cantiere

Guido con cautela perché devo aspettarmi pericoli come per esempio la presenza sulla carreggiata di operai, irregolarità o tombini aperti.
Tram

Il segnale tram avvisa la presenza sulle strade di veicoli su rotaia, in particolare davanti ad incroci con veicoli su rotaia. Attenzione pericolo di caduta in presenza di rotaie!
Bambini

Qua devo aspettarmi la presenza di bambini sulla carreggiata
Altri pericoli

Guido piano perché devo aspettarmi pericoli sulla carreggiata.
Esempi di segnali di prescrizione di divieto
Con questi segnali è sempre vietato qualcosa C’è qualcosa che non posso fare.
Divieto generale di circolazione in entrambe le direzioni

È vietato circolare su questa strada con dei veicoli (sono esclusi i monopattini, gli skateboard, i pattini). Devo spingere la mia bicicletta
Vietato l’ingresso

È vietato l’ingresso in questa strada. Se voglio utilizzare questa strada devo scendere e continuare a piedi.
Vietato l’ingresso con cartello supplementare “eccetto biciclette”

Qua posso procedere con la bicicletta
Divieto per biciclette

Qua non posso procedere con la bicicletta.
Esempi di segnali di prescrizione di obbligo
Con questi segnali devo sempre fare qualcosa.
Rotatoria/rotonda

Qua hanno la precedenza i veicoli nella rotatoria. Dentro la rotatoria seguo sempre la direzione delle frecce.
Pista ciclabile

Con questo segnale devo lasciare la strada e utilizzare la pista ciclabile.
Fine della pista ciclabile

Qua termina la pista ciclabile. Attenzione: sboccando nella strada non ho la precedenza.
Percorso promiscuo ciclabile e pedonale

Questo percorso è destinato a pedoni e ciclisti. Qua devo rispettare i pedoni.
Circolare dritti

Qua devo proseguire dritto e non posso svoltare a sinistra o a destra
Esempi per segnali di indicazione
I segnali di indicazione mi danno un’indicazione
Tunnel

Quando attraverso un tunnel con la bicicletta accendo la luce anteriore e quella posteriore. In questo modo vengo riconosciuto per tempo dagli altri conducenti.
Strada a senso unico

In questa strada non dovrebbe venirmi incontro nessun veicolo. Posso svoltare a sinistra o a destra.
Senso unico con traffico in senso inverso di biciclette”

Qua possono venirmi incontro ciclisti dalla direzione opposta.
Parcheggio consentito

Questo segnale mi mostra uno spazio per parcheggiare (parcheggio).
Autostrada e semiautostrada

Qua non posso proseguire con la bicicletta.
Esempi di segnali di precedenza
I segnali di precedenza regolano la precedenza.
Stop

Sulla linea bianca devo sempre fermarmi completamente Hanno la precedenza tutti i veicoli provenienti da sinistra e destra.
Nessuna precedenza

Hanno la precedenza tutti i veicoli provenienti da sinistra e destra. Se si avvicina un veicolo devo fermarmi e aspettare fino a quando la strada è completamente libera.
Incrocio con strada senza precedenza

I veicoli a destra e a sinistra non hanno precedenza. Ciò nonostante verifico l'arrivo di altri utenti.
Strada principale

Sulla strada principale ho la precedenza Nonostante ciò faccio attenzione agli altri.
Fine della strada principale

Dopo il segnale di fine strada principale vale la precedenza a destra.
Contrassegni

1. Linea di attesa (dentellata)
Ha lo stesso significato del segnale “Nessuna precedenza”. Il traffico trasversale può passare per primo.
2. Corsia ciclabile
Con la mia bicicletta utilizzo sempre le corsie ciclabili esistenti.
3. Linea di sicurezza
non posso oltrepassare mai questa linea.

4. Strisce pedonali
Sulle strisce pedonali hanno la precedenza i pedoni. Mi fermo con la bicicletta se qualcuno vuole attraversare la strada a piedi.

5. Linea di stop (Stop)
Devo sempre fermarmi completamente con la mia bicicletta e poggiare il piede per terra. I veicoli sulla corsia trasversale hanno la precedenza.
6. Linea centrale
Questa linea divide la corsia e può essere oltrepassata a meno che un segnale non lo vieti.
7. Pista ciclabile
Se è presente una pista ciclabile devo utilizzarla.
Striscia longitudinale per pedoni
La striscia longitudinale gialla è destinata ai pedoni, ai bambini fino a 12 anni e ai mezzi simili ai veicoli.

Corsia ciclabile allargata
Sulla corsia ciclabile allargata possono attendere la ripartenza davanti alle auto un maggior numero di ciclisti
In questo modo sono più visibile grazie alla presenza degli altri conducenti (nessun angolo morto)

Marciapiede
Il marciapiede è destinato ai pedoni e ai mezzi simili ai veicoli. Non posso guidare sul marciapiede con la bicicletta a meno che non abbia un relativo segnale di pista ciclabile. I bambini fino 12 anni possono utilizzare le strade e i marciapiedi con le biciclette se non sono presenti piste ciclabili in sede propria o su corsia riservata.

La precedenza
Precedenza generale
Nelle intersezioni esistono regole sulla precedenza. Un’intersezione può essere un incrocio, uno sbocco o un bivio.

- Incrocio
- Sbocco
- Bivio
Nel traffico stradale conosciamo diversi modi di regolare la precedenza nelle intersezioni
- Se il traffico è regolato da una persona devo attenermi alle sue istruzioni.
- Vale la segnaletica luminosa se nessuna persona regola il traffico.
- Valagon i segnali, se il traffico non è regolato da nessun segnale luminoso o nessuna persona.
- Valgono le regole di base, se il traffico non è regolato da nessun segnale, nessun segnale luminoso o nessuna persona.

Precedenza senza segnali
Se in un’intersezione il traffico non è regolato da nessun segnale, nessun segnale luminoso o nessuna persona, allora valgono le regole di base.
1. Su un’intersezione senza segnali vale la precedenza a destra.
2. Con questo contrassegno vale la precedenza a destra.
3. Se svolto a sinistra, il traffico in senso inverso ha la precedenza.
4. Quando esco da un garage, da un parcheggio o da uno spiazzo, prima di immettermi nel traffico devo dare la precedenza a tutti gli altri.
5. Se attraverso un marciapiede per passare sulla strada adiacente, devo dare la precedenza a tutti gli altri.
6. Qua il traffico in senso inverso ha la precedenza.
7. Nello svoltare a sinistra devo dare la precedenza al traffico in senso inverso e ai veicoli provenienti da destra.
La precedenza con segnali
Qua la precedenza è regolata con i segnali. I segnali di precedenza mi indicano che devo dare la precedenza ad altri veicoli o che ho io la precedenza.
1. Con il segnale Stop devo sempre fermarmi. Hanno la precedenza i veicoli provenienti da sinistra e destra.
2. Con il segnale Nessuna precedenza devo dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra e destra.
3. Dopo il segnale Strada principale ho la precedenza.
4. Dopo il segnale di fine strada principale vale la precedenza a destra.
5. Hanno la precedenza i veicoli nella rotatoria..
6. Sulle strisce pedonali hanno la precedenza i pedoni.
Ulteriori regole

Do la precedenza ai veicoli su rotaie.

Do la precedenza ai mezzi di trasporto pubblici (tram, bus) che nelle aree urbane vogliono lasciare le fermate dei veicoli di linea nelle aree urbane.

In prossimità di una fermata del tram senza isola salvagente do la precedenza ai passeggeri che salgono e scendono.
Semaforo/segnale luminoso

Rosso: mi fermo.
Rosso/giallo: mi preparo alla ripartenza.
Verde: parto, nello svoltare faccio attenzione al traffico in senso inverso e ai pedoni. Loro hanno la precedenza.
Giallo dopo verde: mi fermo.
Rosso con segnale «Svolta a destra consentita ai ciclisti»: Posso svoltare a destra con il rosso. Attenzione: Il traffico della strada trasversale ha la precendenza.

Vado nella direzione indicata dalle frecce. Se con una freccia verde lampeggia contemporaneamente una luce gialla, nello svoltare a destra do la precedenza ai pedoni sulle strisce pedonali.

Mi attengo ai semafori che hanno i simboli della bicicletta.
Polizia

Mi attengo ai segnali della polizia e di altri ausiliari del traffico (per esempio i volontari del traffico davanti alle scuole). Mi attengo ai segnali luminosi se il traffico non è regolato dalla polizia o da un altro volontario. Se questi non sono presenti, valgono per me i segnali e i contrassegni. Se mancano anche questi do la precedenza ai veicoli provenienti da destra.

Do la precedenza ai veicoli di soccorso della polizia, dei vigili del fuoco e sanitari se circolano con i lampeggianti e sirene.
L’inserimento e lo svoltare
È importante che io conosca il comportamento corretto nel traffico. Devo saper gestire particolarmente bene le situazioni seguenti:
sboccare/svoltare a destra

segnale col braccio a destra, rispettare la precedenza, sboccare.
Sboccare a sinistra

Sguardo indietro, segnale col braccio a sinistra, inserirsi, rispettare la precedenza, sboccare.
Sboccare a sinistra

Sguardo indietro, segnale col braccio a sinistra, inserirsi, rispettare la precedenza, svoltare.
Sguardo indietro, segnale col braccio a sinistra, inserirsi, rispettare la precedenza, svoltare senza tagliare la curva.
Cambiare corsia
Sguardo indietro, segnale col braccio a sinistra, cambiare corsia, rispettare la precedenza, svoltare. Le frecce bianche all’interno della corsia mi indicano in quale/i direzione/i posso andare.
Rotatoria 1. Uscita

Segnale col braccio a destra, rispettare la precedenza, entrare, lasciare la rotatoria.
Rotatoria 2. e 3. Uscita
Sguardo indietro, segnale col braccio a sinistra e inserirsi al centro della corsia, rispettare la precedenza, inserirsi nel centro della corsia della rotatoria, segnale col braccio a destra, lasciare la rotatoria.
Tagliare la curva

Scegliere la linea rossa è pericoloso e per questo motivo proibito. Questo si chiama “Tagliare la curva".