Prevengo

Allenamento EAI

L_31_01_ritter.png

Se una persona riconosce in anticipo un pericolo può reagire per tempo in modo corretto. Su tutti gli organi di senso che ha, per il traffico stradale l’uomo necessita per il 90 % degli occhi. Nel traffico stradale devo essere sempre attento e attenermi alle regole per non mettere in pericolo o ostacolare nessuno. Ma non sempre gli altri conducenti si comportano in modo ineccepibile. Per questo motivo devo osservarli bene e valutare quali sono le loro intenzioni.

La regola dell’EAI mi aiuta a prepararmi meglio alle diverse situazioni. Possiamo evitare incidenti stradali se giudichiamo gli altri conducenti secondo i seguenti criteri:

  • secondo la loro età
  • secondo la loro attenzione
  • secondo la loro intenzione
L_31_02_trottoir.png

Età

Quanti anni ha la persona?

  • Un bambino non si comporta nello stesso modo di una persona adulta non avendo ancora così tanta esperienza ed essendo possibile che sia distratto. Può per esempio attraversare di corsa la strada in modo del tutto imprevisto perché ha visto qualcuno che conosce nell’altro lato della strada.
  • I ragazzi a volte sono imprudenti, incoscienti e propensi a correre dei rischi.
  • Le persone anziane sono più lente perché hanno bisogno di un ausilio per camminare. Inoltre alcuni non sentono e vedono più così bene.
L_31.png

Attenzione

Quanto è attenta la persona? Una persona è attenta se per esempio instaura con me un contatto visivo. Del tutto diverso è il caso di una persona che parla al telefono mentre è alla guida. Questa persona è distratta e può non vedermi.

L_32_01_aufmerksamkeit.png

Intenzione

Che cosa vuole esattamente la persona? Posso capire le intenzione degli altri conducenti per esempio tramite una freccia o un segnale con il braccio.

L_32.png

Vedere - capire - reagire

Se sono attento posso ridurre la pericolosità di molte situazioni comportandomi in modo corretto.

L_33_01_velofahrer.png

Vedere

Cosa vedo?

  • A destra sono parcheggiate delle macchine.
  • Si intravede uno skateboard tra due macchine.
  • Due bambini chiacchierano.

Capire

Quali sono i possibili rischi che devo aspettarmi?

  • I bambini corrono all’improvviso sulla corsia.
  • Lo skateboard scivola sulla strada.
  • Viene aperto lo sportello di una macchina.
  • una macchina esce da un parcheggio.

Reagire

Come reagisco in modo che non si verifichi una situazione pericolosa?

  • Prevedere
  • Ridurre la velocità
  • Prepararsi alla frenata
  • Suonare
  • Aumentare la distanza
  • Osservare all’interno dei veicoli

Film:

Bambini

Skateboard

Sportello della macchina

Parcheggio

Anziani

L’angolo morto

Tra tutti i veicoli, il camion presenta il maggior numero di “angoli morti” per via della sua struttura e dimensione. Nell’“angolo morto” non sei visibile al conducente. Queste aree sono rappresentate in rosso sulle immagini.

L’angolo morto

Consigli:

  • Evitare l’angolo morto
  • Fermarsi dietro il camion fermo e aspettare
  • Contatto visivo con il conducente

Per sicurezza aspetto dietro il camion fermo. Non lo supero neanche se affianco al camion c’è spazio sufficiente.

Situazioni particolari e come mi comporto

Adatto la mia velocità alle strade e alle condizioni di visibilità. In particolare d’inverno, con le strade scivolose e con cattive condizioni di visibilità come per es. neve, nebbia, sole abbagliante.

L_35.png

Come per la stagione fredda, anche d’estate possono esserci delle situazioni in cui devo andare in modo particolarmente lento con la mia bicicletta o dove posso frenare soltanto con prudenza e delicatamente. Ecco alcuni esempi:

L_35_03_laub.png

Strada sterrata - Pericolo strada sdrucciolevole

L_35_04_scherben.png

Pezzi di vetro sulla strada - Danneggia le ruote

L_35_05_kopfsteinpflaster.png

Acciottolato - Scivoloso quando è bagnato

L_35_06_dreckige-strasse.png

Strade sporche

Si possono trascinare oggetti con la bicicletta

Per poter controllare sempre al meglio la mia bicicletta non posso tenere in mano bagagli o altri oggetti. I bagagli o altri oggetti possono avere al massimo un metro di larghezza e possono essere trasportati sul portapacchi o in uno zaino tramite mezzi idonei.

L_35_07_fahrrad-taschen.png
L_35_08.png