Mi attengo alle regole

Diversi esempi

L_36_03_zu-zweit.png

Non posso andare in bicicletta in due.

L_36_02_musik.png

Non ascolto musica alla guida. Non guido senza mani.

L_36_04_trottoir.png

Il marciapiede può essere utilizzato solo da pedoni e da mezzi simili a veicoli come per es. monopattini, skateboard, pattini in linea. Eccezione: segnale “bicicletta autorizzata”. Le biciclette devono stare sulla strada o sulla pista ciclabile.
Se non sono presenti né piste ciclabili in sede propria, né su corsia riservata, i bambini fino ai 12 anni possono guidare la bicicletta sulle strade pedonali o sui marciapiedi. Devono adattare la loro velocità e lo stile di guida alle circostanze. In particolare devono fare attenzione ai pedoni e dare loro la precedenza.

L_37_01_hintereinander.png

Le biciclette devono circolare una dietro l’altra tenendosi a sufficiente distanza tra loro. È proibito circolare uno a fianco all’altro.

L_37_02_wagen.png

È proibito trainare altri veicoli o oggetti. È inoltre proibito farsi trainare da altri veicoli.

Domande frequenti

Ciclomotore (scooter)

Posso guidare uno scooter solo se ho superato l’esame per ciclomotore (categoria M) e sono in possesso di una patente valida. Si può sostenere l’esame per ciclomotore a partire dal 14esimo anno d’età. In casi eccezionali è possibile su richiesta, sostenerla già dal 13esimo anno d’età.

L_38_01_mofa.png

Bicicletta elettrica

Quando posso guidare una bicicletta elettrica?

Le biciclette elettriche sono biciclette con un motore elettrico che mi supporta durante la guida. Queste vengono suddivise nelle due categorie di biciclette elettriche lente e veloci. Le biciclette elettriche le riconosco da una targa di controllo gialla.

Posso guidare una bicicletta elettrica lenta e veloce solo se ho passato l’esame per ciclomotore (categoria M). Eccezione: Dopo aver compiuto 16 anni posso guidare le biciclette elettriche lente anche senza l’esame per ciclomotore.

L_38_02_langsames-eBike.png

Bicicletta elettrica lenta (pedalata assistita fino a 25 km/h; max. 500 Watt)

L_38_03_schnelles-eBike.png

Bicicletta elettrica veloce (pedalata assistita fino a 45 km/h; max. 1000 Watt)

Mezzi simili ai veicoli

L_39_01_FaeG.png

Cosa sono i mezzi simili ai veicoli?

  • I mezzi simili ai veicoli hanno ruote o rulli
  • Per l’azionamento si usa la propria forza muscolare
  • Le biciclette e le sedie a rotelle non rientrano in questa categoria

Dove sono permessi i mezzi simili ai veicoli?

  1. Marciapiede
  2. Percorso pedonale
  3. Zona pedonale
  4. Zona d’incontro
  5. Pista ciclabile
  6. Zona trenta
  7. Strada secondaria poco trafficata senza marciapiede, pista pedonale e ciclabile

Dove sono vietati i mezzi simili ai veicoli?

L_39.png
  1. Strada principale
  2. Divieto per pedoni
  3. Divieto per mezzi simili ai veicoli

Ricorda:

  • in linea di massima per i mezzi simili ai veicoli valgono le stesse regole dei pedoni. Rispetto i pedoni.
  • Guido sul bordo destro.
  • Quando guido su una carreggiata o su una pista ciclabile di notte o in caso di cattiva visibilità, ho bisogno di una luce bianca davanti e rossa dietro.
  • In caso di caduta, un casco per bicicletta mi protegge da gravi lesioni alla testa. Allo stesso modo si consigliano protettori per ginocchia, gomito e polso.

Veicoli di tendenza ad alimentazione elettrica

Posso guidare con veicoli di tendenza ad alimentazione elettrica? I veicoli di tendenza ad alimentazione elettrica sono proibiti su tutte le zone di traffico pubbliche. Sono comprese tra esse anche i marciapiedi, i parchi giochi e i piazzali degli edifici scolastici. I veicoli di tendenza ad alimentazione elettrica sono permessi solo su un’area privata transennata

L_40_01_smartwheel.png